

Personalizzazione del prodotto
Non dimenticare di salvare la tua personalizzazione per poter riempire il carrello
PPSU Radel® 5500 NATURAL - BOBINA CONSEGNA IN 6 GG LAV.TI
Il polifenilsulfone (PPSF o PPSU) è un polimero solfonico aromatico ad alta temperatura. PPSU ha un'eccellente resistenza termica e chimica, che lo rende adatto per applicazioni impegnative nei settori automobilistico, aerospaziale, elettronico, difesa, industriale, medico.
Gli attributi di Polyphenylsulfone PPSF (PPSU) includono:
Proprietà termiche elevate con Tg di 220 °C e HDT di 205 °C - Ottima resistenza idrolitica - Elevata resistenza ambientale (ESCR) - Eccezionale resistenza all'urto - Altamente resistente raggi gamma - Sterilizzabile con ogni metodologia – Resistenza a moltissimi tipi di acidi (ESCR, 24 ore, 100 ° C) - ignifugo - Eccellente stabilità dimensionale
Sicurezza: Tutela Garantita con la legge Privacy
Politiche per le spedizioni: Massima velocità al minor costo possibile!
Politiche per Customer Care: Chat On-line e Linea Telefonica dedicata
Scheda tecnica
ATTENZIONE: QUESTA BOBINA NON HA IL CHIP DI CONTROLLO MATERIALE E PUO' ESSERE INSTALLATA LIBERAMENTE SU QUALSIASI MODELLO DI STAMPANTE 3D IDONEA ALLA STAMPA AD ALTA TEMPERATURA.
PPSU Radel® 5500 NATURAL ø 1,75 MM
Il polifenilsulfone (PPSF o PPSU) è un polimero solfonico aromatico ad alta temperatura. A lungo considerato uno dei polimeri più performanti nel mondo delle materie plastiche. PPSU ha un'eccellente resistenza termica e chimica, che lo rende adatto per applicazioni impegnative nei settori automobilistico, aerospaziale, elettronico, difesa, industriale, medico, semi-conuso. Precedentemente disponibile solo per i clienti Stratasys®, ora puoi stampare con questo polimero ad alte prestazioni.
PPSU viene venduto utilizzando nomi come Solvay's Radel R e BASF's Ultrason P.
Gli attributi di Polyphenylsulfone PPSF (PPSU) includono:
Proprietà termiche molto elevate con Tg di 220 °C e HDT di 205 °C
Ottima resistenza idrolitica
Elevata resistenza alle tensioni da stress ambientale (ESCR)
Eccezionale resistenza all'urto
Altamente resistente alle radiazioni gamma - anche in grandi dosi (10 Mrd)
Capacità di sterilizzazione – inclusi gas EtO, radiazioni, sterilizzazione in autoclave a vapore, plasma, calore secco e sterilizzazione a freddo.
Resiste ai liquidi automobilistici più comuni, tra cui benzina, antigelo, liquido di trasmissione, olio motore, liquido del servosterzo, liquido lavacristalli (ESCR, 24 ore, 100 ° C)
Intrinsecamente ignifugo con bassa evoluzione del fumo e bassa tossicità del fumo
Eccellente stabilità dimensionale (bassa sensibilità al creep e basso coefficiente di dilatazione termica) e dimensioni da parte a parte altamente riproducibili
Resistenza e modulo eccezionali, anche a temperature elevate
Il polifenilsulfone (PPSU) è un termoplastico amorfo ad alte prestazioni che offre una migliore resistenza agli urti e resistenza chimica di PEI.
PPSU può funzionare a temperature fino a 180 °C. PPSU ha una resistenza superiore all'idrolisi se confrontato con altri termoplastici amorfi misurati con cicli di autoclave a vapore, con capacità di resistenza a sterilizzaione a vapore illimitata. Resiste anche agli acidi comuni in un ampio intervallo di temperature.
Applicazioni possibili; Strumenti aerospaziali, aeronautici, automobilistici, dentali, medici, chirurgici.
Il filamento PPSU si basa sulla tecnologia Solvay RADEL 5500.
Il filamento PPSU ha proprietà uniche perché non entra in contatto con l'acqua durante il
processo di produzione ed è direttamente confezionato in un imballaggio sottovuoto.
Queste proprietà rendono il PPSU Filamento particolarmente adatto per l'uso nelle stampanti 3D FDM e FFF ad alta temperatura di fusione. Il materiale ha un'eccellente adesione tra strati che si traducono in un notevole miglioramento della resistenza all'impatto, della resistenza, della durata e del processo di stampa.
Il Polifenilsulfone (PPSF/PPSU) è un materiale dalle caratteristiche eccellenti che presenta elevati livelli di resistenza chimica ed al calore (auto-estinguente), sterilizzabile attraverso autoclave, EtO, plasma, chimica ed a radiazioni.
Il Polifenilsulfone (PPSF/PPSU) è ideale per la realizzazione di prototipi che debbano resistere a condizioni estreme, ma non all’aria aperta. La sua ottima resistenza alle alte temperature ed agli agenti chimici lo rende un ottimo materiale per test funzionali, ideale per applicazioni in ambienti caustici e soggetti a temperature molto elevate. Il Polifenilsulfone, grazie alle sue caratteristiche tecniche e meccaniche, può essere ottimamente utilizzato per la produzione di particolari definitivi per i settori racing, automotive, nautico, aeronautico ed aerospaziale.
Alta resistenza al calore, prestazioni ad alto impatto
Radel® polifenilsulfone (PPSU) offre il massimo delle prestazioni dei polimeri solfone, offrendo una migliore resistenza agli urti e agli agenti chimici rispetto al polisulfone (PSU) ed al polieterimmide (PEI). La resistenza al calore elevata ed eccellente stabilità idrolitica di Radel® PPSU lo rendono una scelta obbligata per la realizzazione di raccordi di acqua calda e di dispositivi medici che richiedono la sterilizzazione a vapore ripetuto.
Caratteristiche principali Applicazioni tipiche
Alta HDT (temp. Transizione vetrosa) di 220°C
tenacità e resistenza agli urti
Resiste alle alte temperature
Elevata resistenza all'impatto, anche alle basse temperature
Resistenza all'idrolisi e al vapore
Resistenze meccaniche trazione, flessione e modulo
Resistenze chimiche
Proprietà elettriche
Eccezionale stabilità a lungo termine all'idrolisi
Megliore resistenza chimica dei PSU e PEI
Resiste oltre 1.000 cicli di sterilizzazione a vapore, senza alcuna perdita significativa di proprietà
Intrinsecamente ignifugo
Trasparente
colorabile
APPLICAZIONI TIPICHE
Dispositivi medici esterni
Componenti interni degli aerei
Carrelli per catering aereo
Raccordi per acqua calda
Collettori idraulici
contenitori, recipienti vari, vassoi anche per uso alimentare (solo se sterilizzato)
Isolanti: ottimo potere isolante e proprietà dielettriche lo rendono insostituibile in molte applicazioni come supporti per circuiti, bobine, isolatori
meccaniche: si utilizza per particolari che devono lavorare sia a basse che ad alte temperature come cuscinetti, supporti ecc.
chimiche: l'utilizzo è ideale date le elevate resistenze chimiche e termiche. Buone resistenze chimiche agli acidi minerali, agli alcali e alle soluzioni saline. Il PSU viene attaccato da esteri, idrocarburi clorurati ed aromatici
Tenacità e resistenza Impact
Radel® 5500 polifenilsulfone (PPSU) è in grado di sopportare l'esposizione continua a umidità e temperature elevate e di assorbire notevoli urti senza spezzarsi o rompersi.
La resistenza agli urti delle placche stampate in 3D di prova a calore invecchiati a 190°C (375 °F) per 170 ore, è stata valutata utilizzando un tester d'impatto a dardo Gardner. Radel® PPSU 5500 assorbe significativamente una più alta forza d'impatto rispetto al polieterimmide (PEI), senza incrinature o rotture. (vedi scheda test allegata sul fondo della pagina in formato PDF)
Robusti componenti di stampa 3D sterilizzabili e resistenti al calore
Le prestazioni sono state testate in condizioni di incendio. Per componenti stampati in 3D in grado di sopportare altissime temperature ed esposizione a sostanze chimiche, la tecnologia di modellazione a deposizione fusa (FDM, Fused Deposition Modeling) viene utilizzata con materiali termoplastici PPSF/PPSU a elevate prestazioni.
Radel® 5500 polifenilsulfone (PPSU) è utilizzabile per la produzione interna di prototipi automotive di motori, dispositivi medicali sterilizzabili e strumenti per applicazioni complesse con stampa 3D FDM.
Controllo di qualità
PPSU è prodotto attraverso processi industiali con macchinari controllati durante il processo di filatura e testato nei laboratorio interni con attrezzature meccaniche e di testing all'avanguardia, quali:
• tester resistenza e allungamento
• Tester restringimento
• Regolatore Titer
• Regolatore Diametro
• DSC
• Contatore Twist
•Resistenza al calore
• resistenza all'idrolisi
PPSU prodotto da 3D4MAKERS soddisfa la ISO10993 per applicazioni mediche e soddisfa i regolamenti europei CE n. 1935/2004, CE n. 2023/2006 e CE n. 10/2011 relativi a materiali e oggetti in plastica che entrano in contatto con alimenti ed è anche conforme alla FDA (Food and Drug Administration) per il contatto alimentare. I coloranti utilizzati da 3D4MAKERS per colorare il filamento soddisfano anche queste normative europee.
Measurements & Tolerance
Printer settings
Estrusore Temp: 360 - 390 ° C (estrusore interamente metallico)
Temperatura del letto: 140-160 °C
Camera di stampa calda a massimo 80°C
Preparazione letto: nastro Ultem®, nastro in poliimmide, lastra FR4 o perf leggermente levigata.
Altro: nessuna ventola di raffreddamento, velocità di stampa di 1000 mm / min (punto iniziale). Si consiglia di stampare all'interno di un involucro riscaldato o in un ambiente di costruzione caldo ad una temperatura massima di 80 °C (dipende dalla grandezza e geometria dell'oggetto
Per ottenere i migliori risultati durante la stampa, consigliamo di mantenere la stampante 3D in una stanza in cui non ci sono variazioni importanti di temperatura. E' necessario cappa aspirazione fumi con filtro HEPA.
Quando la stampante 3D non viene utilizzata, è importante conservare il filamento 3D4MAKERS PPSU in una borsa e conservarlo in un luogo fresco, asciutto e buio fino a quando non viene riutilizzato.
Informazioni sulla sicurezza
REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008. Secondo le normative CE questo prodotto non è classificato come pericoloso.
COMPOSIZIONE E INFORMAZIONI SUI COMPONENTI
Miscela
Questo prodotto è una miscela. Nome della sostanza; polifenilsulfone
Numero CAS: 025608-64-4
Concentrazione (%): > = 99%
Regolamento di classificazione: (CE) n. 1272/2008 e direttiva 76/548 / CEE = Non classificato
Informazioni Legalmente Obbligate
1) Norme e legislazione specifiche in materia di sicurezza, salute e ambiente per la sostanza o la miscela.
Classificazione della sostanza o della miscela
La sostanza non è classificata come pericolosa secondo il Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP / GHS).
2) Valutazione della sicurezza chimica: non applicabile
RoHS (Restriction of Hazardous Substances) e REACH (registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche).
Restrizioni raccomandate
Non utilizzare in applicazioni mediche che comportano l'impianto permanente nel corpo umano.
Il filamento PPSU prodotto da 3D4MAKERS soddisfa le linee guida europee RoHS e REACH.
PPSU NON E' COMPATIBILE CON MACCHINE ZORTRAX M200/M300
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione