CERAMO è un nuovo tipo di materiale, unico nel suo genere, che simula la ceramica. Quando stampato in 3D, si traduce in un oggetto freddo e pesante con una superficie che assomiglia moltissimo a quella della ceramica - specialmente quando stampato con un INFILL del 90 / 100 per cento. Si crea anche quel caratteristico suono che produce la ceramica quando si colpisce la sua superficie e l'oggetto stampato può essere trattato come la ceramica durante la post-elaborazione. Ciò significa eseguire operazioni di levigatura, lucidatura e trattamento abrasivo per creare una superficie molto liscia e presentabile, praticamente identica alla ceramica che si può anche decorare come si decora un vaso, un bicchiere, un piatto ecc.ecc.
PROPRIETA' PLASTICHE VIDEO: CLICCA QUI
VIDEO SU RESISTENZA MATERIALE: CLICCA QUI
VIDEO TEST CALORE: Facciamo notare che è stato versato acqua bollente intorno ai 100 °C : CLICCA QUI
VIDEO SU POST TRATTAMENTO: CLICCA QUI
CERAMO è un filamento di concezione produttiva pensata per la riproduzione simulata della ceramica che non ha eguali sul mercato dei materiali di consumo per la stampa 3D.
CERAMO è un materiale duro, durevole e con caratteristiche di eccellente saldatura tra gli strati. Le sue proprietà tattili lo rendono praticamente indistinguibile dalla terracotta e/o ceramica. Le stampe 3D si presentano visivamente solide, piacevoli al tatto, fresche, pesanti e sonoricamente identiche alla ceramica.
Il materiale è ottimo poi per la post-elaborazione abrasiva, tramite carta vetrata e può anche essere lucidato meccanicamente con questo prodotto della 3M : CLICCA QUI
Per la finitura con carta vetrata, si raccomanda che il trattamento con levigatura avvenga ad umido ( vedi filmato ) con carta abrasiva di grado 180 max.
Per le stampe di alta qualità si raccomanda un flusso di plastica in ritrazione (il parametro di "flusso" in SLICER) a 0,85-0,9 (85-90%). Per ottenere il massimo possibile nella imitazione della ceramica, si consiglia di utilizzare (ove possibile) un INFILL al 90-100% - questo darà anche il massimo riguardo al “peso” dell'oggetto finale.
Per il post trattamento si consiglia di utilizzare carta abrasiva a partire da grano F100-360 per produrre una superficie liscia opaca. Si consiglia di portare la superficie del prodotto finito trattandolo con carta abrasiva grana F600-800 oppure la trasformazione con vapori di acetone. E 'anche possibile effettuare l'elaborazione con xilene.
Si raccomanda di aumentare la larghezza dell'estrusione del perimetro esterno. Aumentando lo spessore del perimetro esterno non ci saranno problemi poi nella rimozione dello strato esterno della stampa durante la lucidatura, senza temere che rimuovendo lo strato esterno, si arrivi al perimetro interno dell'oggetto danneggiandolo.
Grazie alle sue proprietà, come l'elevata stabilità dimensionale, durezza e duttilità alla lavorazione, il materiale è ideale per la realizzazione di prodotti finali per piccole produzioni industriali, così come per la colata di prototipi di parti di produzione per la successiva rimozione di stampi in silicone. Questo permette la realizzazione di piccoli oggetti con dettagli da ricreare con il metodo di stampa 3D FDM, che permette quindi la realizzazione di un oggetto per la rimozione ready-to-stamp.
CERAMO è un materiale resistente al punto di ebollizione dell'acqua (102 °C) e può essere utilizzato per stampare piatti, tazze, contenitori vari. Tutti gli oggetti creati con CERAMO possono essere utilizzati per il contatto con prodotti alimentari per umani ed animali.
Quando si stampa con stampanti 3D con due estrusori, CERAMO si può abbinare al materiale di supporto come il PVA solubile in acqua o materiale solubile in D-limonene come HIPS). CERAMO è resistente al D-LIMONENE.
Il materiale non si comporta come molte plastiche durante la stampa 3D, e viene estruso a temperature relativamente alte tra 240 e 260 gradi Celsius ed occorre un letto caldo riscaldato a 100/110 gradi (se piccoli oggetti possono essere stampati in 3D su superfici letto trattate con nastro o tappetino LOKBUILD e non troppo riscaldate a circa 70/80 °C). Occorre fare molta attenzione a maneggiare il filamento perchè risulta abbastanza fragile e facile a spezzarsi se troppo piegato ed occorre molta attenzione durante lo sbobinamento.
Si prega di leggere le normative di settore in merito all'utilizzo di materie plastiche ad uso alimentare sul nostro blog a questo link: CLICCA QUI
IMPOSTAZIONI DI STAMPA
TEMPERATURA UGELLO: 250-260 °C
TEMPERATURA LETTO STAMPA: 100-110°C
FLUSSO ARIA: 0-40%
VELOCITA' DI STAMPA: MAX 200 mm/s
RITRAZIONE: 1-2 mm ( DIRETTA), 3-5 mm ( BOWDEN)
FLOW: 80-90%
SPESSORE MINIMO PARETE; 0,3 mm
MINIMO DIAM. UGELLO: 0,25 mm
MINIMA ALTEZZA STRATO: 0,1 mm
RESISTENZA AL CALORE; MAX FINO A +102 °C
Solventi – Adesivi - Trattamenti
Solvente (Nefras) GOST 10.214-78, xilene, diclorometano (cloruro di metilene), tetraidrofurano, un solvente 646
SI PUO' INCOLLARE CON COLLE A BASE DI CIANOACRILATO
Usare carta abravisa grado max 180, acqua ( vedere filmato post-trattamento). Il risultato è una finitura opaca liscia. Si consiglia di portare la lucidatura a specchio procedendo con carte abrasive sempre più fini.
CARATTERISTICHE TECNICHE CERAMO
densità 1,1 g / cm3
assorbimento di umidità: 0,15%
modulo a flessione: 3500 Mpa
temperatura di rammollimento: 102 °C
Ritiro durante la fabbricazione di prodotti 0,4 – 0,6%
PLA CERAMO è compatibile con macchine ZORTRAX M200/M300 con Hot-End V2 ( o similari). Usare profilo Z-ABS o similari con aggiustamenti possibili solo con software slicing Z-SUITE ultima release.


error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione