

Personalizzazione del prodotto
Non dimenticare di salvare la tua personalizzazione per poter riempire il carrello
CopperFill è un filamento basato su PLA/PHA combinato con vera polvere di rame all'80%. Gli oggetti stampati con il materiale metallico COPPERFILL sembrano quasi come stampati con laser a sinterizzazione. Con una post-lavorazione per levigatura e lucidatura le particelle di rame inizieranno a brillare.
Il peso del materiale è circa 3 volte più pesante di un normale PLA / PHA. Gli oggetti stampati avranno quindi la pesantezza e consistenza di un oggetto vero in rame, oltre che avere un impatto sonoro metallico.
USI ED APPLICAZIONI
Manopole o pulsanti metallici
Dissipatori di calore o scambiatori ( entro i limiti di temperatura possibili – vedi nota)
Oggetti per Belle arti e sculture
Emblemi, segnaletica o trofei
Gioielli, come ciondoli o braccialetti
Cosplay, caracthers, action figures
Sicurezza: Tutela Garantita con la legge Privacy
Politiche per le spedizioni: Massima velocità al minor costo possibile!
Politiche per Customer Care: Chat On-line e Linea Telefonica dedicata
Scheda tecnica
COPPERFILL RAME by Colorfabb è un filamento basato su PLA/PHA combinato con vera polvere di rame all'80%. Rispetta completamente gli standard di sicurezza di RoHS e REACH. sembrano quasi come stampati con laser a sinterizzazione. Con una post-lavorazione per levigatura e lucidatura le particelle di rame inizieranno a brillare.
Le procedure di post-lavorazione per una corretta operazioni di lucidatura si possono osservare direttamente sul nostro BLOG CLICCANDO QUI
Esiste anche un modo per “invecchiare” il materiale e rendere l'oggetto stampato come attaccato dall'ossidazione degli agenti atmosferici
Per come fare questa post-operazione si prega di prendere visione del tutorial in link al nostro blog CLICCANDO QUI
Il peso del materiale è circa 3 volte più pesante di un normale PLA / PHA. Gli oggetti stampati avranno quindi la pesantezza e consistenza di un oggetto vero in rame, oltre che avere un impatto sonoro metallico.
FILOPRINT propone quindi un test del filamento a metri (multipli di 10 metri) per una verifica delle qualità e delle caratteristiche intrinseche del filo, per realizzare oggetti che sembreranno davvero in metallo.
Per la stampa di questo filamento si consiglia di osservare alcune regole: alcuni test hanno dimostrato risultati affidabili utilizzando hot-end metallici, e per le stampanti come E3D e Makerbot Replicator 2 il filamento non ha dato problemi evidenti. Gli Hotends che utilizzano teflon come isolatore, possono generare adesione al filamento di rame e quindi bloccare lo scorrimento del filo. Fare quindi molta attenzione, eventuali problemi o danneggiamenti saranno completamente declinati da FILOPRINT.
Per un dettagliato TUTORIAL su come impostare la macchina per la stampa si prega di prendere visione dei post sul nostro blog ai link seguenti
IMPOSTAZIONI STAMPA METALLICI: CLICCA QUI
Per la stampa di questo filamento si consiglia di osservare alcune regole: alcuni test hanno dimostrato risultati affidabili utilizzando hot-end metallici, e per le stampanti come E3D e Makerbot Replicator 2 il filamento non ha dato problemi evidenti. Gli Hotends che utilizzano teflon come isolatore, possono generare adesione al filamento di rame e quindi bloccare lo scorrimento del filo. Fare quindi molta attenzione, eventuali problemi o danneggiamenti saranno completamente declinati da FILOPRINT.
SUGGERIMENTI GENERALI
Il Produttore raccomanda temperature della stampante.
Estrusione Temp: 195ºC - 220ºC
Piattaforma Temp: 60 °C - 70 °C (Non strettamente neccessario ma consigliato)
Materiale sulla piattaforma di adesione: Si può usare il nastro blu.
Si prega di notare, le temperature di cui sopra sono solo come guida, ogni stampante ha le sue impostazioni da seguire.
PIATTAFORMA DI COSTRUZIONE
Questo filamento si può stampare bene sia con piano caldo che freddo. Per le piattaforme a freddo generalmente si consiglia di utilizzare del nastro blu. CopperFill in questo modo non ha nessuna deformazione evidente.
Per le piattaforme riscaldate si consiglia una temperatura di 55-60 °C, che non mancherà di tenere la stampa ben ferma sulla piattaforma. Può essere stampato direttamente su vetro o con un po 'di COLLA STICK applicata. Si può stampare anche con successo su nastro kapton con le stesse impostazioni di temperatura.
VIVAMENTE CONSIGLIATO UGELLO IN ACCIAIO RETTIFICATO OPPURE UN UGELLO TIPO OLSSON RUBY - L'ugello Olsson Ruby ha un anima composta da minerale industriale RUBINO che permette di mantenere le ottime proprietà di conduzione del calore dell'ottone, pur essendo estremamente resistenti all'usura. Ciò significa che è possibile stampare i materiali standard come al solito, ma anche materiali molto abrasivi come tutti quelli caricati con polveri metalliche.
Per maggiori dettagli per l'uso di un ugello in rubino prego CLICCARE QUI
TUTORIAL PER LA STAMPA CON UGELLI IN RUBINO TIPO OLSSON RUBY CLICCA QUI
Migrazione di calore all'interno del filamento
La migrazione di calore all'interno del filamento CopperFill/BrassFill/Bronsefill (praticamente quindi tutti i filamenti caricati con particelle metalliche) è un aspetto importante di questo tipo di stampa 3D e di solito spiega perché alcuni hot-end funzionano meglio di altri, ma anche perché alcuni filamenti hanno bisogno diverse impostazioni.
Con CopperFill/Bronsefill/STEELFILL/OTTONE/FERRO MAGNETICO/ACCIAIO INOX questo significa che il calore viaggerà attraverso filamento più velocemente, a causa delle particelle metalliche. Ciò si traduce in due cose; esso si riscalda più facilmente nell’hot-end e si raffredderà sempre velocemente al momento in cui l'ugello lo rilascia.
Questa caratteristica di miglior raffreddamento è vantaggiosa perche l’ugello, quando si stacca dalla parte appena stampata, fornirà una buona prestazione su parti sporgenti e questo è un grande vantaggio per la stampa di busti che spesso dispongono di parti sporgenti, come il mento, il naso e le orecchie.
Il fatto che il filamento si riscalda più facile nell'ugello, significa per la maggior parte delle stampanti, che occorre stampare a temperature più basse per mantenere il filamento fluido attraverso l'ugello stampando a velocità relativamente più elevate.
Nel caso di un utilizzo di stampante 3D Ultimaker 1 o 2 , con l’hot-end è possibile che ci siano alcuni problemi con la migrazione di calore. Poiché il filamento da 2,85 millimetri molto caldo si muove a velocità ridotta attraverso l'hot-zone rispetto a 1,75 filamento, c'è più tempo per il calore di migrare attraverso il filamento. Questo fa sì che il filamento tenda ad espandersi più in alto, al di fuori della bocchetta di Teflon dell’hot-end e questo genera attrito e quindi una certa ritenzione e grippaggio del filo. Ciò significa che la stampa di questo filamento sui modelli Ultimakers richiede pazienza e perseveranza. E’ quindi sconsigliato l’uso di questo filamento da 2,85 mm nel caso non si abbia una forte esperienza di stampa 3D o non si abbiano conoscenze approfondite della propria stampante.
PER ALTRI CHIARIMENTI IN MERITO ALLA STAMPA DEI FILAMENTI METALLICI SI PREGA DI PRENDERE VISIONE DEL FILE PDF DA SCARICARE NELL'APPOSITA SEZIONE
FILMATI VARI SU COME LUCIDARE I SEGUENTI FILAMENTI COLORFABB
COPPERFILL - BRONZEFILL - OTTONE – STEELFILL – FERRO MAGNETICO – ACCIAIO INOX - CLICCA QUI
LINK AL FILMATO PER COME INVECCHIARE ED ARRUGGINIRE FILAMENTI METALLICI - CLICCA QUI
LINK AL FILMATO SPECIFICO TRATTAMENTO COPPERFILL
FILMATO 1: CLICCA QUI
FILMATO 2: CLICCA QUI
PER ALTRE SPECIFICHE TECNICHE SI PREGA SCARICARE I FILE IN FORMATO PDF NELL'APPOSITA SEZIONE “DOCUMENTI ALLEGATI”
PLA COPPERFILL RAME è compatibile con macchine ZORTRAX M200/M300 con Hot-End V2 ( o similari). Usare profilo Z-PLA con aggiustamenti possibili solo con software slicing Z-SUITE ultima release.
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione