FILOPRINT presenta Sandy un filamento della linea MATERIA contenente micropolveri minerali con colorazione giallo sabbia. Una linea studiata appositamente per il settore architettonico, del design e dell’archeologia. Materiale di grandi qualità estetiche e tattili per la realizzazione di modelli statici dal grande impatto scenico.
Grazie alla ottima lavorabilità dopo la stampa, questo tipo di filamento SANDY caricato con micropolveri minerali può essere lavorato come se fosse davvero il risultato di una fusione a cera persa. Ciò permette di realizzare oggetti indirizzati a molti scopi sia architettonici ma anche monumentali. Infatti, con SANDY è possibile realizzare copie di statue, busti, con caratteristiche estetiche molto simili alla realtà e soprattutto modificabili con carteggio per fargli assumere una sembianza antica e segnata dal tempo.
Ovviamente tutto questo può essere riportato a qualsiasi altro oggetto di cui se ne voglia rivelare caratteristiche simili al materiale reale riportante la sembianza di una sabbia
Campi di applicazione:
Materiale ideale per studi di architettura, ingegneri civili, design, artisti e settore archeologia.
CONSIGLI PER LA STAMPA DEL SANDY - PARAMETRI GENERALIZZATI
VALORI DI STAMPA
Temperatura estrusore: 225° - 235°C
Temperatura piatto: 80° - 100°C
Adesione al piatto: Lacca - Blue tape – tappetino BUILD –TAK – (consigliati)
Raffreddamento: No – ventola spenta
Velocità di stampa: 40 - 50 mm/s
Indicazioni ulteriori: 245 gradi, 50 mm/sec con un infill al 15%-25% - Un Infill più elevato ovviamente permette di realizzare oggetti più robusti ed anche più pesanti ma se non necessario è sufficiente partire con queste percentuali. Per un più facile distacco dal piano si consiglia di provare a stampare con una temperatura letto stampa intorno ai 50 °C e nel caso, salire per oggetti di grandi dimensioni ( specie se con macchine aperte su 4 lati)
ESTRUSORE
La temperatura dell’estrusore può variare da una stampante all‘altra. Consigliamo di partire con una temperatura usore di 230°C e se necessario fare correzioni di 5°C alla volta
PIANO DI STAMPA
La temperatura del piatto deve essere impostata a 80°C e se necessario, alzare la temperatura di 10 °C. Se il tempo di stampa supera le 12h, consigliamo di alzare la temperatura fino a 100°C e laccare bene in piano di lavoro. Consigliato nastro blu o ancor meglio il tappetino BUILD-TAK
QUALITA’ DI STAMPA
Per una buona qualità di stampa, la velocità non deve superare i 40 mm/s. E’ possibile a volte che si renda necessario impostare il brim o raft sul pezzo, per evitare ritiro del materiale, ma questo dovrebbe essere solo un raro caso, che non si verifica assolutamente se sul piano c’è del nastro blu o meglio il tappetino BUILD-TAK
POSSIBILI PROBLEMI DI STAMPA – SUGGERIMENTI
Possibili soluzioni:
- Bassa temperatura di estrusione: aumentare di 5 gradi alla volta la temperatura ugello
- Numero ridotto di perimetri: essendo un materiale caricato, richiede più perimetri per poter legare meglio i Layer.
PER ALTRE SPECIFICHE TECNICHE SI PREGA SCARICARE I FILE IN FORMATO PDF NELL'APPOSITA SEZIONE “DOCUMENTI ALLEGATI”
PLA SABBIA è compatibile con macchine ZORTRAX M200/M300 con Hot-End V2 ( o similari). Usare profilo Z-ABS (anche senza tubo in teflon) con aggiustamenti possibili solo con software slicing Z-SUITE ultima release.


error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione