GOMMA TPU POLYFLEX è una tipologia di filamento base gomma TPU flessibile ed elastico, che rende gli oggetti davvero morbidi e con memoria di forma.
Vedere il filmato di esempio CLICCANDO QUI
E’ Compatibile con la maggior parte delle stampanti 3D FFF base FDM ed apre nuove e infinite possibilità di stampa per oggetti davvero funzionali ed accattivanti. La sua durezza SHORE A95 permette l'uso anche con macchine economiche con trazione non diretta tipo BOWDEN senza particolari problemi
GOMMA TPU POLYFLEX è ideale per il settore AUTOMOTIVE – DRONI – DOMOTICA – IDRAULICA – CHIMICA – PROTESI – ABBIGLIAMENTO TECNICO – CALZATURE
Specifiche Tecniche
Diametro medio del filamento: 1,75 millimetri
Deviazione standard di diametro: <± 0,05 millimetri
Temperatura di stampa: 210-240 ° C
Temperature di stampa consigliata: 220-235 ° C
Temperatura letto di stampa consigliata: Riscaldamento non richiesto se macchina chiusa (si consiglia letto riscaldato a 55 °C per macchine aperte 4 lati)
Velocità di stampa consigliata: 30 - 60 mm / s
DUREZZA SHORE A95
FILMATO TECNICO PER CONSIGLI DI STAMPA CLICCA QUI
Linee guida utente
PolyFlexTM non richiede riscaldamento alla piastra di costruzione anche se lo consigliamo qualora si possieda un letto riscaldato ad almeno 50 °C. Ha buona adesione alla maggior parte delle superfici delle piastre di costruzione e consigliamo vivamente l'uso di almeno "nastro blu", LASTRA POLIETILENE oppure il tappetino tipo LOKBUILD.
Dispone anche di una buona adesione intercalare e genera parti con durezza eccellente.
PolyFlexTM può essere stampato con filamento a sostegno stampa tipo PVA ATLAS oppure PVA HIGH T-LAY su stampanti doppio-estrusore per generare oggetti costituiti da parti molli e parti rigide.
PolyFlexTM tende ad assorbire l'umidità atmosferica. Un filamento con troppo assorbimento di umidità può causare problemi di qualità di stampa. Pertanto è importante mantenere il PolyFlexTM in ambiente asciutto. Dopo che si è eseguito la stampa, togliere sempre il filamento residuo dalla stampante e metterlo nel sacchetto richiudibile con essiccante; non esporre il filamento PolyFlexTM all’aria per lunghi periodi di tempo.
Nel caso in cui il filamento si blocchi nell’ugello estrusore, (questo si verifica quando la temperatura non è abbastanza calda) fortunatamente per pulire l'ugello è una operazione abbastanza facile, basta ritirare PolyFlex ed estrudere qualche piccolo pezzo di filamento in ABS. Poichè PolyFlex è un materiale elastico si consiglia di ridurre al minimo tutte le possibili forze di attrito che possono impedire il trascinamento del filamento durante tutto il suo percorso. FILOPRINT consiglia di far si che il filamento non venga tirato direttamente dalla bobina dalla potenza del motore di trascinamento, ma che il filo sia già tirato e lasco dalla bobina stessa al fine di eliminare ogni resistenza possibile.
A seconda di quello che si sta stampando avrete bisogno di testare diverse risoluzioni di stampa. FILOPRINT consiglia 0,25 millimetri e 0,20 millimetri e l'impostazione di qualità fine.
Specifiche Tecniche
Piano di stampa calibrato perfettamente
Adesione al piano con nastro blu, LASTRA POLIETILENE oppure tappetino LOKBUILD ( CONSIGLIATO TAPPETINO)
Piano freddo - Consigliamo se posseduto impostare la temperatura piano almeno 55 °C
Velocità di stampa consigliata MAX 40mm/s, su tutti i trascinatori
Temperatura di stampa consigliata di 230 gradi centigradi
Ritrazione 20mm/s 3mm
Nozzle consigliato 0.4
Stoccaggio
Conservare il filamento, quando inutilizzato, nel sacchetto richiudibile fornito con il pacchetto di essiccante per evitare l'assorbimento di umidità. FILOPRINT declina ogni responsabilità dallo stoccaggio improprio del filamento.
Per chi fosse interessato a capire meglio le differenze fra TPE ed TPU può procedere alla lettura dell'apposito articolo sul nostro BLOG : CLICCANDO QUI
GOMMA TPU POLYFLEX E' COMPATIBILE CON MACCHINE ZORTRAX M200/M300 CON HOT-END TIPO V2 O SIMILARI E PROFILO STAMPA Z-FLEX O SIMILARI CON SOFTWARE Z-SUITE AGGIORNATO


error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione