PVB PolySmooth ™ (Polivinilbutirrale) è un filamento unico e facile da stampare progettato ESCLUSIVAMENTE per la post-elaborazione. La superficie può essere levigata con alcool ISOPROPILICO (sia manualmente che con apposite macchine automatiche ) per ottenere modelli senza layer visibili completamente liscia e lucida.
Il filamento in PVB (Polivinilbutirrale) è ottimo per la stampa di modelli di design, perché il materiale è molto facile da post-processare con alcool isopropilico (IPA). La superficie delle stampe in PVB può essere levigata e le parti possono essere facilmente incollate.
Per la stampa suggeriamo di impostare la macchina con le stesse caratteristiche per la stampa del PLA, avendo cura i modificare in particolare l'altezza dello strato, il numero di perimetri e la densità di riempimento. Si consiglia di stampare con un ugello di diamentro minimo da 0,6 mm e in modalità vaso a spirale.
Le proprietà meccaniche sono simili al PETG. Grazie alla lavigatura con IPA, è ottimale per la stampa di modelli come vasi, gioielli, paralumi e altre parti di design.
I principali svantaggi del PVB sono la sua bassa resistenza alle temperature (circa 60°C) e l'adesione tra strati, che sono simili al PLA, quindi non molto robusto dal punto di vista della resistenza meccanica.
Considerando l'ottima stampabilità, il PVB è un ottimo materiale per utenti esperti e nuovi di stampa 3D e per gli utenti che vogliono provare qualcosa di nuovo.
SPECIFICHE TECNICHE
Il PVB ha proprietà meccaniche e di stampa simili a quelle del PLA. Tuttavia, grazie alla sua trasparenza e alla facilità di levigatura con IPA, questo materiale è adatto soprattutto per la produzione di modelli artistici, come vasi, gioielli, lampade e altri pezzi d’arte. I modelli più adatti sono quelli che dovrebbero essere stampati con filamenti trasparenti. È bene modificare varie impostazioni di stampa, come l’altezza dello strato, il numero di perimetri e la densità di riempimento per renderlo ancora più bello. Inoltre, si consiglia di utilizzare la modalità vaso a spirale in combinazione con un ugello dal diametro più grande.
Tenere presente che il PVB non è l’opzione migliore per la stampa di parti meccaniche. La sua stabilità dimensionale, la resistenza alla trazione e la tenacità all’impatto assomigliano al CPE (e al PETG di basso livello) ma la sua resistenza alla temperatura e l’adesione da strato a strato è simile al PLA e quindi non va oltre i 65/70 gradi massimo.